Guida Legale per Animali Smarriti
Tutto quello che devi sapere sugli obblighi legali quando trovi o smarrisce un animale in Italia
Hai smarrito il tuo animale?
Denuncia immediata
Dove: Comune di residenza o dove è avvenuto lo smarrimento
Chi contattare: Carabinieri, Polizia Municipale, o direttamente in Comune
Quando: Entro 3 giorni dalla scoperta dello smarrimento
Per cani con microchip
Denuncia anche presso l'ASL competente e comunica lo smarrimento alla banca dati dell'anagrafe canina nazionale
Documenti necessari
• Documento d'identità del proprietario
• Libretto sanitario dell'animale
• Certificato di iscrizione all'anagrafe canina (per i cani)
• Documentazione fotografica dell'animale
Massimizza le possibilità di ritrovamento
Suggerimento pratico: Oltre alla denuncia obbligatoria, considera di:
• Diffondere l'annuncio online e sui social network
• Contattare le associazioni locali per animali
• Appendere volantini nella zona dello smarrimento
• Utilizzare piattaforme dedicate per massimizzare la visibilità
Attenzione alle sanzioni!
Non denunciare lo smarrimento nei tempi previsti può comportare sanzioni amministrative tra i 25 e i 500 euro, a seconda del regolamento comunale.
Hai trovato un animale?
Verifica se ha una medaglietta
✅ È LEGALE: Se trovi una medaglietta con numero di telefono, puoi chiamare direttamente il proprietario!
Controlla anche collari e pettorine per altre informazioni identificative
Se non ha medaglietta o non riesci a contattare il proprietario
OBBLIGO LEGALE: Devi denunciare il ritrovamento entro 24 ore
Procedura ufficiale
L'animale viene portato nel canile sanitario comunale per:
• Controllo del microchip
• Verifiche sanitarie
• Ricerca del proprietario
• Se non reclamato in 60 giorni, può essere adottato
Consigli pratici aggiuntivi
Mentre aspetti l'intervento delle autorità:
• Scatta foto dell'animale e del luogo del ritrovamento
• Chiedi ai passanti se conoscono l'animale
• Contatta i veterinari della zona
• Considera l'uso di piattaforme online dedicate agli animali smarriti
Il fattore tempo
Più velocemente si diffonde la notizia del ritrovamento, maggiori sono le possibilità che il proprietario venga a conoscenza della situazione.
Diritto di precedenza
Chi trova l'animale ha diritto di precedenza per l'adozione se nessuno lo reclama nei termini di legge!
Cosa NON fare
• NON portarlo direttamente dal veterinario privato
• NON tenerlo senza denuncia (rischi l'accusa di appropriazione indebita)
• NON aspettare troppo tempo prima di denunciare il ritrovamento
Situazioni di emergenza
Animale ferito
OBBLIGO di soccorso: Chi trova un animale ferito è obbligato a prestare soccorso
Sanzioni: Omissione di soccorso punita con multa da 422 a 1.694 euro
Cosa fare: Chiamare immediatamente il Servizio Veterinario ASL o forze dell'ordine
Animali selvatici
Chi chiamare: Polizia Provinciale (competente per la fauna selvatica)
Situazioni speciali:
• Vigili del Fuoco (115) per soccorsi in luoghi difficili
• Guardia Costiera (1530) per animali marini
Gatti
Attenzione: Verificare che non appartenga a una colonia felina o che non sia semplicemente un gatto libero
I gatti non hanno obbligo di microchip (tranne se hanno il passaporto europeo)